• Iris Tonies

    • Bunte Vasen von Veronika Thurin

      Andrea Baumann

      Federica Bubani

      Cecilia Coppola

      Sara Dario

      Elsi Tischkultur

      Maria Fischer

      Giovelab

      Iris Tonies

      Andreas Hinder

      Hollyaroh

      Kühn Keramik

      Manufacture de Digoin

      Rina Menardi

      Neuzeughammer-Porzellanmanufaktur

      Marianne Seitz

      Kurt Spurey

      Pamela Venturi

      Olivia Weiß

      Josef Wieser

  • Accedi

    Iris Tonies

    Bunte Vasen von Veronika Thurin

    Andrea Baumann

    Federica Bubani

    Cecilia Coppola

    Sara Dario

    Elsi Tischkultur

    Maria Fischer

    Giovelab

    Iris Tonies

    Andreas Hinder

    Hollyaroh

    Kühn Keramik

    Manufacture de Digoin

    Rina Menardi

    Neuzeughammer-Porzellanmanufaktur

    Marianne Seitz

    Kurt Spurey

    Pamela Venturi

    Olivia Weiß

    Josef Wieser

    Da Milano via Parigi a Vienna

    Milano, Parigi, finalmente di ritorno. Dopo una lunga pausa indotta dalla pandemia che ha messo il mondo in isolamento da marzo 2020, le fiere internazionali di tendenza -il Salone del Mobile di Milano e Maison & Objet di Parigi - sono tornate a settembre di quest'anno e si sono presentate in una nuova veste. Come vivremo in futuro? Due temi sembravano dominare oltre i confini nazionali:Sostenibilità e artigianato.

    Dopo un anno pieno di privazioni, il desiderio di bellezza era altrettanto grande. Una lunga pausa in cui le visioni sono state messe in discussione e si sono cercate nuove strade. Nel processo, il design si è concentrato su nuovi temi: la ricerca di un'essenza formale, un nuovo apprezzamento per l'artigianato e l'uso delle risorse naturali.

    Riduzione

    Noi interagiamo con gli oggetti ogni giorno. E dall'anno scorso, passiamo decisamente più tempo a casa. Di conseguenza, è aumentata anche la necessità di progettare e arredare piacevolmente i nostri ambienti, di creare un'atmosfera armoniosa per una sensazione di sicurezza. Pochi prodotti e sostenibili sono stati i principi guida per la presentazione delle novità della fiera, con l'esperienza sensuale dell'aptica che gioca un ruolo speciale.

    Arti e mestieri

    A lungo dimenticato, l'artigianato è tornato al centro dell'attenzione. A volte non ci vuole la novità come soluzione migliore, ma un ritorno al collaudato. Tutta una serie di designer ha dimostrato come materiali familiari possono essere rielaborati in modo nuovo e accattivante. A Milano, per esempio, Paola Paronetto ha presentato la sua collezione Paperclay al nuovo ADI Design Museum "Compasso d'oro" come parte delFuorisalone di Milano. "Metafore" è stato il titolo dell'artista per la sua mostra, un'allusione alla bellezza della metafora, che sfida la logica di un linguaggio razionale. Ispirati dalle forme e dai colori della natura, gli oggetti di Paronetto sono tutti unici.

    bon ton ha portato Paola Paronetto a Vienna e offre quile sue opere in esclusiva.

    Suche